Giusto per capire di che cazzo di trappola stiamo parlando. |
Tutti quelli che sabato sera sono
andati al fuori salone di Via Tortona a Milano hanno certamente pensato: “Qua,
su questo ponte, se succede qualcosa muoio”. Il ponte in questione è una
passatoia di metallo verde che permette di scavalcare la ferrovia di Porta
Genova e di arrivare appunto in Via Tortona evitando così di dover fare un giro
piuttosto largo per Via Savona. A causa dell’evento ultra-mondano che ha
coinvolto una folla impressionante si è formata una coda allucinante dal tardo
pomeriggio fino alla notte, rendendo il passaggio meno praticabile della
famigerata uscita di Roncobilaccio a ferragosto.
Notevole il fenomeno di massa
altamente irrazionale che ha trasformato il ponte in una potenziale trappola
della morte, degna di rientrare tra le stragi dell’Heysel e della Love Parade.
Il passaggio infatti è largo abbastanza per far passare, contemporaneamente e
piuttosto faticosamente, 4 file di persone. A seconda di quanti volevano andare
verso o andare via dal fuori salone, le file si sarebbero dovute distribuire in
maniera sensata. Per esempio, al cominciare della festa, mi sarei aspettato di
vedere tre file di persone in entrata e una sola in uscita. Situazione opposta
a tarda notte. Equilibrio 2vs2 a metà serata. Per tutto il tempo invece la
società civile ha autonomamente creato il paradosso rappresentato dallo schema
qui sotto (non si può parlare di flussi e sistemi senza un cazzo di flowchart).
Su entrambe le estremità del ponte, tre file
erano occupate da gente che voleva salirvi sopra, per andare da un punto
all’altro. Essendo la folla alle due estremità numericamente equivalente, e non
potendo mantenere questo doppio flusso d’entrata – salvo attraverso la
creazione di portali spazio temporali, ma il Pisapia ci ha messo l’Area C pure
su quelle – le file si stringevano reciprocamente raggiungendo un punto di
efficienza ed equilibrio esattamente nel mezzo, quando due persone che andavano
ne incrociavano due che venivano. Ironia, il punto centrale era di fatto il
tappo che creava l’ingorgo, il punto di massimo attrito, nodo che costringeva
un centinaio o più di persone ad impiegare dieci minuti per percorrere cento metri.
Ora non voglio tirare in piedi
azzardati paragoni con gli stati e le mutazioni dei liberi mercati, né voler
denunciare – un po’ alla Michele Serra – i mali di un macrosistema mondiale
partendo dal vicino di casa irrispettoso che parcheggia in doppia fila. Ma io
su quel cazzo di ponte ho davvero avuto paura di poter morire schiacciato dalla
massa o, nel tentativo di svincolarmi dalla bolgia, precipitando sulle rotaie,
e mentre il mio cervello non trovava vie d’uscita ho pensato che i mercati
potevano fallire non solo perché le strutture – il ponte, la burocrazia, la
lentezza dei tribunali – sono pericolose, ma perché il mercato stesso può non
raggiungere nemmeno sul lungo termine un vero equilibrio.
A giudicare da quanti
sgomitavano, da quanti spingevano e da quanti semplicemente scavalcavano i muri
e attraversavano direttamente i binari, mi domando: quello accanto a me è un homo oeconomicus, un homo sociologicus o più semplicemente un homo mentecattus?
Dan Marinos
Nessun commento:
Posta un commento