sabato 22 settembre 2012

Controllo sui rendiconti dei gruppi parlamentari: ma di cosa stiamo parlando?





Mi ero ripromesso di non scrivere per un po’ sui bilanci dei partiti, visto che la tesi l’ho finita e durante la sua stesura il blog ne ha risentito parecchio, venendo in parte trascurato e in parte monopolizzato dall’argomento. Poi però è accaduto qualcosa che mi ha fatto andare il sangue negli occhi ed eccomi qua a rinnegare quanto mi ero imposto.

Camera, stop ai controlli esterni sui bilancio, così titolava il Corriere quattro giorni fa. Leggendo la notizia, ho pensato in un primo momento di sacrificare me stesso a Montezuma, che il giorno prima avevo giusto giusto consegnato in maniera irrevocabile la mia tesi sull’audit esterno ai partiti. Poi, già col pugnale in mano, mi sono accorto che l’articolo faceva riferimento al bilancio dei gruppi parlamentari, che sono cosa ben diversa dai partiti. Purtroppo, proprio mentre mi accingevo a spegnere la sacra pira dove avrei dovuto lanciarmi per suggellare il sacrifizio, su internet e sui giornali divampavano altri roghi alimentati un po’ dal solito qualunquismo becero, un po’ dall’innocenza del non conoscere la normativa in materia (visto per esempio che della nuova legge 96/2012 quasi nessun giornale ne ha parlato). Risultato: il caos e la rabbia cieca hanno impedito di riflettere su quanto veniva proposto in Parlamento, e in particolare non sono stati analizzati adeguatamente due punti particolari: i soggetti coinvolti e l’esatto funzionamento degli strumenti di controllo tanto richiesti. Vediamo di chiarire le cose, cominciando dai primi.

I proiettili vaganti dell’indignazione han colpito due categorie di forze politiche: i partiti (divisi in sede nazionale e sezioni regionali) e i gruppi (parlamentari o regionali). I primi sono associazioni non riconosciute la cui contabilità è regolata da una legge ordinaria; l’ultima è la già citata 96/2012, che tra l’altro impone il controllo esterno sui bilanci delle sole sedi nazionali. I secondi invece sono elementi funzionali degli organi legislativi dello Stato, ovvero il Parlamento e il Consiglio regionale; generalmente rappresentano l’unione dei membri appartenenti al medesimo partito politico (definizione comunque non completamente corretta, vista l’esistenza del Gruppo Misto). Essendo parte del sistema legislativo, essi devono sottostare ai regolamenti dell’organo di appartenenza e non alle leggi “normali”, così come gli uffici interni di un’impresa si comportano nel rispetto delle regole aziendali. Esistono dunque differenze evidenti tra partiti e gruppi: da un lato ci sono enti autonomi determinati innanzitutto dal codice civile, dall’altro ci sono alcuni componenti di diritto pubblico che, assieme ad altre parti complementari (per esempio i Presidenti delle Camere, le Commissioni, le Segreterie, gli uscieri e i portaborse...), sono ritenute necessarie al funzionamento di un determinato organo statale.

Per quanto riguarda il secondo punto, ovvero la revisione contabile esterna, bisogna subito definire l’obbiettivo della stessa. Ebbene, NON è compito degli auditors quello di trovare le frodi né quello di evidenziare uno spreco di denaro. A loro spetta invece verificare che i bilanci siano stati scritti nel rispetto dei principi contabili stabiliti dalla legge. Da questo punto di vista, sarà già difficile effettuare controlli al massimo dell’efficienza sui bilanci dei partiti (o meglio, delle loro sedi nazionali), visto che i principi contabili loro imposti sono pochi e nient’affatto stringenti. I dubbi aumentano ancor di più riguardo al lavoro da svolgere sui rendiconti dei gruppi parlamentari, i cui principi contabili non esistono ancora e che, come per i partiti, non saranno dettati da enti professionali come l’OIC ma dagli Uffici di Presidenza delle Camere (art. 15-ter del potenziale nuovo regolamento).

La domanda principale è se sia davvero utile in questo caso il controllo esterno. E’ per esempio necessaria la presenza di un auditor affinché alcune parti della macchina statale non buttino nel cesso i soldi che sono stati dati loro per le loro attività caratteristiche? A mio parere no, perché se così fosse allora si dovrebbero applicare le stesse misure sui rendiconti di altri organi come la Presidenza della Repubblica, il Consiglio dei Ministri, la Corte dei Conti e il CSM. Si tenga in considerazione poi il fatto che i gruppi sono parte di un’istituzione, il Parlamento,  e che quindi sarebbe più sensato una revisione sul bilancio di quest’ultimo, così come l’audit viene fatto sulla totalità di un’azienda e non solo sull’ufficio riparazioni/ricambi.

Un’altra domanda importante è se i gruppi debbano ricevere soldi dal Parlamento o dalla Regione. Questo discorso esula dal dibattito tra finanziamento pubblico o privato, ma deriva dalla constatazione che per svolgere l’attività di competenza dei gruppi è probabile che bastino gli uffici, i servizi e il personale dipendente che gli organi statali rendono già loro disponibili gratuitamente. Se mai fosse necessario denaro liquido, dovrebbe a quel punto essere il partito di appartenenza a trasferire risorse, e non lo Stato. Ed è qui che serve il controllo esterno, che non può limitarsi alle sedi nazionali ma deve estendersi anche alle sezioni regionali, dove si annidano pericoli ben più gravi del peculato (come nel caso di Penati).

Dan Marinos   

Nessun commento:

Posta un commento